Add parallel Print Page Options

V. SECONDA RACCOLTA SALOMONICA

25 Anche questi sono proverbi di Salomone,
trascritti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda.
E' gloria di Dio nascondere le cose,
è gloria dei re investigarle.
I cieli per la loro altezza,
la terra per la sua profondità
e il cuore dei re sono inesplorabili.
Togli le scorie dall'argento
e l'orafo ne farà un bel vaso;
togli il malvagio dalla presenza del re
e il suo trono si stabilirà sulla giustizia.
Non darti arie davanti al re
e non metterti al posto dei grandi,
perché è meglio sentirsi dire: «Sali quassù»
piuttosto che essere umiliato davanti a uno superiore.
Quanto i tuoi occhi hanno visto
non metterlo subito fuori in un processo;
altrimenti che farai alla fine,
quando il tuo prossimo ti svergognerà?
Discuti la tua causa con il tuo vicino,
ma non rivelare il segreto altrui;
10 altrimenti chi ti ascolta ti biasimerebbe
e il tuo discredito sarebbe irreparabile.
11 Come frutti d'oro su vassoio d'argento
così è una parola detta a suo tempo.
12 Come anello d'oro e collana d'oro fino
è un saggio che ammonisce un orecchio attento.
13 Come fresco di neve al tempo della mietitura,
è un messaggero verace per chi lo manda;
egli rinfranca l'animo del suo signore.
14 Nuvole e vento, ma senza pioggia,
tale è l'uomo che si vanta di regali che non fa.
15 Con la pazienza il giudice si lascia persuadere,
una lingua dolce spezza le ossa.
16 Se hai trovato il miele, mangiane quanto ti basta,
per non esserne nauseato e poi vomitarlo.
17 Metti di rado il piede in casa del tuo vicino,
perché non si stanchi di te e ti prenda in odio.
18 Mazza, spada e freccia acuta
è colui che depone il falso contro il suo prossimo.
19 Qual dente cariato e piede slogato
tale è la fiducia dell'uomo
sleale nel giorno della sventura,
20 è togliersi le vesti in un giorno rigido.
Aceto su una piaga viva,
tali sono i canti per un cuore afflitto.
21 Se il tuo nemico ha fame, dagli pane da mangiare,
se ha sete, dagli acqua da bere;
22 perché così ammasserai carboni ardenti sul suo capo
e il Signore ti ricompenserà.
23 La tramontana porta la pioggia,
un parlare in segreto provoca lo sdegno sul volto.
24 Abitare su un angolo del tetto è meglio
di una moglie litigiosa e una casa in comune.
25 Come acqua fresca per una gola riarsa
è una buona notizia da un paese lontano.
26 Fontana torbida e sorgente inquinata,
tale è il giusto che vacilla di fronte all'empio.
27 Mangiare troppo miele non è bene,
né lasciarsi prendere da parole adulatrici.
28 Una città smantellata o senza mura
tale è l'uomo che non sa dominare la collera.

26 Come la neve d'estate e la pioggia alla mietitura,
così l'onore non conviene allo stolto.
Come il passero che svolazza, come la rondine che vola,
così una maledizione senza motivo non avverrà.
La frusta per il cavallo, la cavezza per l'asino
e il bastone per la schiena degli stolti.
Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza
per non divenire anche tu simile a lui.
Rispondi allo stolto secondo la sua stoltezza
perché egli non si creda saggio.
Si taglia i piedi e beve amarezze
chi invia messaggi per mezzo di uno stolto.
Malferme sono le gambe dello zoppo,
così una massima sulla bocca degli stolti.
Come chi lega il sasso alla fionda,
così chi attribuisce onori a uno stolto.
Una spina penetrata nella mano d'un ubriaco,
tale è una massima sulla bocca degli stolti.
10 Arciere che ferisce tutti i passanti,
tale è chi assume uno stolto o un ubriaco.
11 Come il cane torna al suo vomito,
così lo stolto ripete le sue stoltezze.
12 Hai visto un uomo che si crede saggio?
E' meglio sperare in uno stolto che in lui.
13 Il pigro dice: «C'è una belva per la strada,
un leone si aggira per le piazze».
14 La porta gira sui cardini,
così il pigro sul suo letto.
15 Il pigro tuffa la mano nel piatto,
ma dura fatica a portarla alla bocca.
16 Il pigro si crede saggio
più di sette persone che rispondono con senno.
17 Prende un cane per le orecchie
chi si intromette in una lite che non lo riguarda.
18 Come un pazzo che scaglia tizzoni
e frecce di morte,
19 così è quell'uomo che inganna il suo prossimo
e poi dice: «Ma sì, è stato uno scherzo!».
20 Per mancanza di legna il fuoco si spegne;
se non c'è il delatore, il litigio si calma.
21 Mantice per il carbone e legna per il fuoco,
tale è l'attaccabrighe per rattizzar le liti.
22 Le parole del sussurrone sono come ghiotti bocconi,
esse scendono in fondo alle viscere.
23 Come vernice d'argento sopra un coccio di creta
sono le labbra lusinghiere con un cuore maligno.
24 Chi odia si maschera con le labbra,
ma nel suo intimo cova il tradimento;
25 anche se usa espressioni melliflue, non ti fidare,
perché egli ha sette abomini nel cuore.
26 L'odio si copre di simulazione,
ma la sua malizia apparirà pubblicamente.
27 Chi scava una fossa vi cadrà dentro
e chi rotola una pietra, gli ricadrà addosso.
28 Una lingua bugiarda odia la verità,
una bocca adulatrice produce rovina.

27 Non ti vantare del domani,
perché non sai neppure che cosa genera l'oggi.
Ti lodi un altro e non la tua bocca,
un estraneo e non le tue labbra.
La pietra è greve, la sabbia è pesante,
ma più dell'una e dell'altra
lo è il fastidio dello stolto.
La collera è crudele, l'ira è impetuosa;
ma chi può resistere alla gelosia?
Meglio un rimprovero aperto
che un amore celato.
Leali sono le ferite di un amico,
fallaci i baci di un nemico.
Gola sazia disprezza il miele;
per chi ha fame anche l'amaro è dolce.
Come un uccello che vola lontano dal nido
così è l'uomo che va errando lontano dalla dimora.
Il profumo e l'incenso allietano il cuore,
la dolcezza di un amico rassicura l'anima.
10 Non abbandonare il tuo amico né quello di tuo padre,
non entrare nella casa di tuo fratello
nel giorno della tua disgrazia.
Meglio un amico vicino che un fratello lontano.
11 Sii saggio, figlio mio, e allieterai il mio cuore
e avrò di che rispondere a colui che mi insulta.
12 L'accorto vede il pericolo e si nasconde,
gli inesperti vanno avanti e la pagano.
13 Prendigli il vestito
perché si è fatto garante per uno straniero
e tienilo in pegno per gli sconosciuti.
14 Benedire il prossimo di buon mattino ad alta voce
gli sarà imputato come una maledizione.
15 Il gocciolar continuo in tempo di pioggia
e una moglie litigiosa, si rassomigliano:
16 chi la vuol trattenere, trattiene il vento
e raccoglie l'olio con la mano destra.
17 Il ferro si aguzza con il ferro
e l'uomo aguzza l'ingegno del suo compagno.
18 Il guardiano di un fico ne mangia i frutti,
chi ha cura del suo padrone ne riceverà onori.
19 Come un volto differisce da un altro,
così i cuori degli uomini differiscono fra di loro.
20 Come gli inferi e l'abisso non si saziano mai,
così non si saziano mai gli occhi dell'uomo.
21 Come il crogiuolo è per l'argento
e il fornello per l'oro,
così l'uomo rispetto alla bocca di chi lo loda.
22 Anche se tu pestassi lo stolto nel mortaio
tra i grani con il pestello,
non scuoteresti da lui la sua stoltezza.
23 Preòccupati del tuo gregge,
abbi cura delle tue mandrie,
24 perché non sono perenni le ricchezze,
né un tesoro si trasmette di generazione in generazione.
25 Si toglie il fieno, apparisce l'erba nuova
e si raccolgono i foraggi dei monti;
26 gli agnelli ti danno le vesti
e i capretti il prezzo per comprare un campo,
27 le capre latte abbondante per il cibo
e per vitto della tua famiglia.
e per mantenere le tue schiave.

28 L'empio fugge anche se nessuno lo insegue,
mentre il giusto è sicuro come un giovane leone.
Per i delitti di un paese molti sono i suoi tiranni,
ma con un uomo intelligente e saggio l'ordine si mantiene.
Un uomo empio che opprime i miseri
è una pioggia torrenziale che non porta pane.
Quelli che violano la legge lodano l'empio,
ma quanti osservano la legge gli muovono guerra.
I malvagi non comprendono la giustizia,
ma quelli che cercano il Signore comprendono tutto.
Meglio un povero dalla condotta integra
che uno dai costumi perversi, anche se ricco.
Chi osserva la legge è un figlio intelligente,
chi frequenta i crapuloni disonora suo padre.
Chi accresce il patrimonio con l'usura e l'interesse,
lo accumula per chi ha pietà dei miseri.
Chi volge altrove l'orecchio per non ascoltare la legge,
anche la sua preghiera è in abominio.
10 Chi fa traviare gli uomini retti per una cattiva strada,
cadrà egli stesso nella fossa,
mentre gli integri possederanno fortune.
11 Il ricco si crede saggio,
ma il povero intelligente lo scruta bene.
12 Grande è la gioia quando trionfano i giusti,
ma se prevalgono gli empi ognuno si nasconde.
13 Chi nasconde le proprie colpe non avrà successo;
chi le confessa e cessa di farle troverà indulgenza.
14 Beato l'uomo che teme sempre,
chi indurisce il cuore cadrà nel male.
15 Leone ruggente e orso affamato,
tale è il malvagio che domina su un popolo povero.
16 Un principe privo di senno moltiplica le vessazioni,
ma chi odia la rapina prolungherà i suoi giorni.
17 Un uomo perseguitato per omicidio
fuggirà fino alla tomba: nessuno lo soccorre.
18 Chi procede con rettitudine sarà salvato,
chi va per vie tortuose cadrà ad un tratto.
19 Chi lavora la sua terra si sazierà di pane,
chi insegue chimere si sazierà di miseria.
20 L'uomo leale sarà colmo di benedizioni,
chi si arricchisce in fretta non sarà esente da colpa.
21 Non è bene essere parziali,
per un pezzo di pane si pecca.
22 L'uomo dall'occhio cupido è impaziente di arricchire
e non pensa che gli piomberà addosso la miseria.
23 Chi corregge un altro troverà in fine più favore
di chi ha una lingua adulatrice.
24 Chi deruba il padre o la madre e dice: «Non è peccato»,
è compagno dell'assassino.
25 L'uomo avido suscita litigi,
ma chi confida nel Signore avrà successo.
26 Chi confida nel suo senno è uno stolto,
chi si comporta con saggezza sarà salvato.
27 Per chi dà al povero non c'è indigenza,
ma chi chiude gli occhi avrà grandi maledizioni.
28 Se prevalgono gli empi, tutti si nascondono,
se essi periscono, sono potenti i giusti.

29 L'uomo che, rimproverato, resta di dura cervice
sarà spezzato all'improvviso e senza rimedio.
Quando comandano i giusti, il popolo gioisce,
quando governano gli empi, il popolo geme.
Chi ama la sapienza allieta il padre,
ma chi frequenta prostitute dissipa il patrimonio.
Il re con la giustizia rende prospero il paese,
l'uomo che fa esazioni eccessive lo rovina.
L'uomo che adula il suo prossimo
gli tende una rete per i suoi passi.
Sotto i passi del malvagio c'è un trabocchetto,
mentre il giusto corre ed è contento.
Il giusto si prende a cuore la causa dei miseri,
ma l'empio non intende ragione.
I beffardi mettono sottosopra una città,
mentre i saggi placano la collera.
Se un saggio discute con uno stolto,
si agiti o rida, non vi sarà conclusione.
10 Gli uomini sanguinari odiano l'onesto,
mentre i giusti hanno cura di lui.
11 Lo stolto dà sfogo a tutto il suo malanimo,
il saggio alla fine lo sa calmare.
12 Se un principe dà ascolto alle menzogne,
tutti i suoi ministri sono malvagi.
13 Il povero e l'usuraio si incontrano;
è il Signore che illumina gli occhi di tutti e due.
14 Un re che giudichi i poveri con equità
rende saldo il suo trono per sempre.
15 La verga e la correzione danno sapienza,
ma il giovane lasciato a se stesso disonora sua madre.
16 Quando governano i malvagi, i delitti abbondano,
ma i giusti ne vedranno la rovina.
17 Correggi il figlio e ti farà contento
e ti procurerà consolazioni.
18 Senza la rivelazione il popolo diventa sfrenato;
beato chi osserva la legge.
19 Lo schiavo non si corregge a parole,
comprende, infatti, ma non obbedisce.
20 Hai visto un uomo precipitoso nel parlare?
C'è più da sperare in uno stolto che in lui.
21 Chi accarezza lo schiavo fin dall'infanzia,
alla fine costui diventerà insolente.
22 Un uomo collerico suscita litigi
e l'iracondo commette molte colpe.
23 L'orgoglio dell'uomo ne provoca l'umiliazione,
l'umile di cuore ottiene onori.
24 Chi è complice del ladro, odia se stesso,
egli sente l'imprecazione, ma non denuncia nulla.
25 Il temere gli uomini pone in una trappola;
ma chi confida nel Signore è al sicuro.
26 Molti ricercano il favore del principe,
ma è il Signore che giudica ognuno.
27 L'iniquo è un abominio per i giusti
e gli uomini retti sono in abominio ai malvagi.